Vai direttamente ai contenuti della pagina
SOMMARIO
5 PREMESSA
Carlo Amedeo Giovanardi
7 PREFAZIONE
Daniela Bacchetta
9 INTRODUZIONE
Maria Teresa Vinci
PARTE PRIMA
I DATI DI MONITORAGGIO DELLA COMMISSIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI
13 1 . I soggetti dell’ adozione
14 1 . 1 Le coppie adottive
22 1 . 2 I bambini stranieri adottati in Italia
36 1 . 3 Gli enti autorizzati
37 1 . 4 La presenza degli enti nel territorio regionale
40 2 . Focus statistico sui principali Paesi di provenienza dei bambini adottati in Italia
40 2 . 1 Ucraina
41 2 . 2 Federazione Russa
43 2 . 3 Colombia
45 2 . 4 Brasile
47 2 . 5 Etiopia
48 2 . 6 Repubblicasocialista del Vietnam
50 2 . 7 India
52 2 . 8 Burkina Faso
PARTE SECONDA
APPROFONDIMENTI SPECIFICI
57 3 . Il percorso delle coppie aspiranti all ’ adozione
58 4 . I tempi dell’adozione
58 4 . 1 Il percorso del bambino: dall’abbandono all’adozione
61 4 . 2 Il percorso della coppia: dal conferimento dell’incarico
all’ente all’autorizzazione all’ingresso del bambino adottato
66 5 . Iniziative di sostegno per le famiglie adottive
66 5 . 1 La deducibilità delle spese sostenute per adozione
66 5 . 2 Il rimborso delle spese sostenute per adozione
67 5 . 3 I dati relativi ai rimborsi alle coppie
69 6 . L’Italia tra i principali Paesi dell’adozione:
i monitoraggi e la comparazione internazionale
69 6 . 1 I principali Paesi di accoglienza
71 6 . 2 I principali Paesi di origine
72 6 . 3 Lo stato di attuazione della Convenzione de L’Aja: continenti
di origine e continenti di accoglienza
Appendice statistica
75 1 . Le coppie
83 2 . I bambini
93 3 . Gli enti autorizzati
135 4 . I dati internazionali