
Progetti di Cooperazione Internazionale - BANDO 2025 (Ripubblicazione Allegato 9 – errata corrige
È pubblicato nuovamente l'Allegato 9 del Bando per il finanziamento di progetti di cooperazione internazione 2025.
Portale Adozione Trasparente
Conoscere i passaggi fondamentali della propria procedura adottiva internazionale.
Vai al portaleÈ pubblicato nuovamente l'Allegato 9 del Bando per il finanziamento di progetti di cooperazione internazione 2025.
Si è svolto il 25 giugno 2025, a Roma, l’incontro tra Vincenzo Starita, Vice Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali, e la dott.ssa Pindwindé Sanatá Ouedraogo, Capo del Servizio Adozioni presso la Direzione Generale della Famiglia e del Minore, in visita ufficiale in rappresentanza dell’Autorità Centrale del Burkina Faso.
Il 27 e 28 maggio 2025, si è svolto a Oslo, presso la sede dell’Autorità Centrale della Norvegia, il semestrale incontro dell’Inter-Country Adoption Network (ICAN), rete informale delle Autorità Centrali dei Paesi di accoglienza, cui partecipano da oltre un decennio le Autorità Centrali dei Paesi di maggior flusso di adozioni internazionali, ossia Belgio (Comunità fiamminga), Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.
Formazione e confronto al centro dell’incontro ospitato dall’Ospedale San Carlo di Milano
Per ogni ente autorizzato è possibile visualizzare i dati più rilevanti ed accedere ai recapiti di contatto.
La Segreteria Tecnica della CAI, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, pubblica dei report statistici su base annuale e semestrale in cui vengono analizzati i dati relativi al fenomeno dell'adozione internazionale.
Tutti i dati e le statisticheLa Corte Costituzionale, con la sentenza n.33/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.29-bis, comma1, della legge 4 maggio 1983, n.184 nella parte in cui non include le persone singole residenti in Italia fra coloro che possono presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all’adozione.
Nel ratificare la Convenzione dell'Aia del 1993 in materia di adozione internazionale (con la legge n. 476/98), l’Italia ha scelto di rendere indispensabile l’intervento degli enti autorizzati, ai quali le coppie devono necessariamente conferire incarico per procedere all'adozione internazionale.
Linea CAI è un servizio di informazione e consulenza su ogni aspetto dell'adozione internazionale come l'iter adottivo, i rapporti con gli enti autorizzati, i paesi di origine dei bambini e la fase post-adottiva.
Per informazioni di carattere generale sulla procedura delle adozioni internazionali, per le quali sono anche disponibili chiarimenti con le FAQ del sito: