Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Delegazione italiana nel Regno di Cambogia

Dal 1 al 6 maggio 2023, la delegazione italiana della CAI, composta dal dott. Vincenzo STARITA, Vice-Presidente della CAI, Cons. Monica PARRELLA, Direttore Generale della Segreteria Tecnica della CAI, Cons. Raffaele DE BENEDICTIS, Commissario della CAI in rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Dott. Joseph MOYERSOEN, consulente dell’Istituto degli Innocenti e Referente per le Relazioni Esterne e la Cooperazione Internazionale della Segreteria Tecnica della CAI, ha svolto una missione nel Regno di Cambogia, con lo scopo di riprendere la collaborazione con l’Autorità Centrale della Cambogia per le adozioni internazionali (ICAA) e verificare lo stato dell’iter della procedura di ri-accreditamento degli Enti autorizzati italiani (EEAA).   

La delegazione ha incontrato S.E. Vong SAUTH, Ministro degli Affari Sociali, degli Anziani Combattenti e della Riabilitazione dei Giovani (MoSVY), il quale ha dichiarato di essere lieto di annunciare che il primo Paese con cui la Cambogia sta riaprendo le adozioni internazionali è l’Italia, ringraziando altresì la CAI per il proficuo avvio della collaborazione, nonché per il finanziamento di progetti di cooperazione internazionale finalizzati al miglioramento del benessere dei bambini cambogiani. Ha poi annunciato che la procedura di ri-accreditamento degli EEAA, di lunga durata a causa della complessa gestazione della riforma cambogiana del sistema delle adozioni e dei relativi provvedimenti attuativi, si sta concludendo per gli enti CIAI, CIFA e Lo Scoiattolo e che sono in itinere invece le procedure di esame della documentazione per gli enti AiBi, Ariete e NAAA.    

La missione ha altresì consentito di avere assicurazioni da parte della delegazione cambogiana in merito  ai tempi di formalizzazione della lista di minori adottabili, prevista per il secondo trimestre in corso (indicativamente giugno 2023), e alla riapertura delle procedure di AI, prevista entro la fine del 2023, con un massimo di due abbinamenti per EA, secondo procedure attentamente monitorate.

La visita da parte della delegazione CAI del Centro Diurno “Via del Campo”, sito a Sihanoukville, all’interno del progetto di cooperazione “Our bright Future” realizzato dall’Ente CIFA, ha consentito di verificare sul campo la realizzazione delle attività nel Centro Diurno, che ospita circa una settantina di minori, alla presenza del direttore e degli operatori gestionali . La Delegazione ha assistito a due danze tradizionali (insegnate nell’ambito del progetto) eseguite da ragazzine di età compresa tra 6 e 14 anni, la cui abilità artistica acquisita viene ora apprezzata in occasione di celebrazioni pubbliche.

Infine, il Vice Presidente della CAI con l’obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali, ha invitato una delegazione cambogiana in Italia nel 2024, per consentire all’Autorità centrale di conoscere la situazione dei bambini cambogiani adottati da coppie italiane e di approfondire nel dettaglio il sistema italiano delle adozioni.

17/05/2023

Notizie