
Auguri di Buona Pasqua
Questa Pasqua sia per voi un momento per farvi scoprire la vera essenza dell'amare e dell'essere amati. Buona Pasqua (Madre Teresa di Calcutta).
Portale Adozione Trasparente
Conoscere i passaggi fondamentali della propria procedura adottiva internazionale.
Vai al portaleQuesta Pasqua sia per voi un momento per farvi scoprire la vera essenza dell'amare e dell'essere amati. Buona Pasqua (Madre Teresa di Calcutta).
Le coppie che presenteranno istanza nei termini (entro il 6 aprile 2025) e con le modalità previste dal DM 6 agosto 2024, potranno richiedere, nei successivi 30 gg, a questo Ufficio di acquisire un nuovo modello ISEE, ricalcolato alla luce del DPCM di cui sopra.
Decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità del 6 agosto 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 3 del 4 gennaio 2025 e sul sito istituzionale della CAI in data 7 gennaio 2025.
La Commissione per le Adozioni Internazionali, nella seduta del 12 febbraio 2025, ha esaminato il progetto di fusione per incorporazione dell’ente International Action APS nell'ente C.I.A.I. - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia - ETS, ritenendolo conforme alle disposizioni contenute nelle Linee Guida per gli enti Autorizzati
Per ogni ente autorizzato è possibile visualizzare i dati più rilevanti ed accedere ai recapiti di contatto.
La Segreteria Tecnica della CAI, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, pubblica dei report statistici su base annuale e semestrale in cui vengono analizzati i dati relativi al fenomeno dell'adozione internazionale.
Tutti i dati e le statisticheLa Corte Costituzionale, con la sentenza n.33/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.29-bis, comma1, della legge 4 maggio 1983, n.184 nella parte in cui non include le persone singole residenti in Italia fra coloro che possono presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all’adozione.
Nel ratificare la Convenzione dell'Aia del 1993 in materia di adozione internazionale (con la legge n. 476/98), l’Italia ha scelto di rendere indispensabile l’intervento degli enti autorizzati, ai quali le coppie devono necessariamente conferire incarico per procedere all'adozione internazionale.
Linea CAI è un servizio di informazione e consulenza su ogni aspetto dell'adozione internazionale come l'iter adottivo, i rapporti con gli enti autorizzati, i paesi di origine dei bambini e la fase post-adottiva.
Per informazioni di carattere generale sulla procedura delle adozioni internazionali, per le quali sono anche disponibili chiarimenti con le FAQ del sito: