Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Con le famiglie
nei percorsi adottivi

Portale Adozione Trasparente

Conoscere i passaggi fondamentali della propria procedura adottiva internazionale.

Vai al portale

In primo piano

Scadenza termine di presentazione delle istanze di rimborso delle spese adottive per adozioni concluse nell’anno 2021 - Decreto del Ministro pro tempore per le Pari Opportunità e la Famiglia del 19 settembre 2022.
In primo piano 02/03/2023

Scadenza termine di presentazione delle istanze di rimborso delle spese adottive per adozioni concluse nell’anno 2021 - Decreto del Ministro pro tempore per le Pari Opportunità e la Famiglia del 19 settembre 2022.

In data 14 marzo 2023 scadrà il termine per la presentazione delle istanze di rimborso delle spese adottive per le adozioni concluse nell’anno 2021, ai sensi del Decreto del Ministro pro tempore per le Pari Opportunità e la Famiglia del 19 settembre 2022, pubblicato su questo sito in data 7 dicembre 2022.

Le adozioni internazionali in Italia nel 2022
Notizie 25/01/2023

Le adozioni internazionali in Italia nel 2022

Da oggi la CAI rende disponibili i dati sulle adozioni internazionali al 31 dicembre 2022. Le tabelle, pubblicate già da alcuni anni, sono state apprezzate sia dagli operatori del settore sia soprattutto dagli aspiranti genitori adottivi in quanto consentono di confrontare le adozioni concluse da tutti gli enti autorizzati e l’andamento nei singoli Paesi.

Indagine conoscitiva “Le crisi nei percorsi adottivi in Italia”
Notizie 16/01/2023

Indagine conoscitiva “Le crisi nei percorsi adottivi in Italia”

ll 13 dicembre 2022 è stata presentata a Firenze, presso la sede dell’Istituto degli Innocenti (IDI), l’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione per le adozioni internazionali “Le crisi nei percorsi adottivi in Italia” realizzata in collaborazione con IDI. All’indagine hanno aderito 24 su 29 Tribunali per i Minorenni e ha riguardato casi di crisi adottive internazionali e nazionali avvenute nel quinquennio 2014-2018.

Istanze di autorizzazione per l’anno 2023
Notizie 03/01/2023

Istanze di autorizzazione per l’anno 2023

La Commissione per le Adozioni Internazionali, considerato l’alto numero di enti già autorizzati e che l’iscrizione all’Albo di nuove associazioni non consentirebbe un’effettiva governabilità del sistema, ha, nel corso della seduta del 30 novembre 2022, ritenuto opportuno vietare la presentazione, per l’anno 2023, di istanze di autorizzazione da parte di nuovi organismi ...

Per una famiglia adottiva

Gli enti autorizzati

Consulta su mappa gli enti autorizzati per ogni continente e paese

Per ogni ente autorizzato è possibile visualizzare i dati più rilevanti ed accedere ai recapiti di contatto.

mappa
Dati e statistiche

I numeri dell'adozione internazionale

La Segreteria Tecnica della CAI, in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, pubblica dei report statistici su base annuale e semestrale in cui vengono analizzati i dati relativi al fenomeno dell'adozione internazionale.

Tutti i dati e le statistiche

FAQ - Domande frequenti

  • A1. La persona non coniugata, o single, può richiedere l'adozione internazionale di un minore?

    La regola generale vigente in Italia è che solo le coppie sposate possono realizzare un’adozione legittimante (per adozione legittimante si intende quella che crea un rapporto di filiazione identico a quello che c’è tra un figlio nato da una coppia coniugata e i suoi genitori). Questo vale sia per l’adozione nazionale, sia per l’adozione internazionale.

  • C1. Che funzioni hanno gli enti autorizzati?

    Nel ratificare la Convenzione dell'Aia del 1993 in materia di adozione internazionale (con la legge n. 476/98), l’Italia ha scelto di rendere indispensabile l’intervento degli enti autorizzati, ai quali le coppie devono necessariamente conferire incarico per procedere all'adozione internazionale. 

Tutte le domande faq immagine

Ufficio Relazione con il Pubblico Linea CAI

Linea CAI è un servizio di informazione e consulenza su ogni aspetto dell'adozione internazionale come l'iter adottivo, i rapporti con gli enti autorizzati, i paesi di origine dei bambini e la fase post-adottiva.

Informazioni

Per informazioni di carattere generale sulla procedura delle adozioni internazionali, per le quali sono anche disponibili chiarimenti con le FAQ del sito:

  • si può scrivere all’indirizzo lineacai@governo.it;
  • si può chiamare alla linea telefonica sotto indicata ogni giovedì dalle 10 alle 12, riattivata dal 12 gennaio 2023.

Rimborsi - Servizio telefonico LINEA CAI

La Linea CAI Rimborsi è un servizio telefonico di informazione sui rimborsi delle spese adottive rivolto ai genitori adottivi. Il Servizio della Linea CAI è attivo ogni mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (Tel: +39 06 67793222).
I genitori adottivi potranno contattare i nostri Uffici scrivendo a rimborsi.cai@governo.it.