Repubblica dell'Azerbaijan
La Repubblica dell’Azerbaijan ha depositato gli strumenti per l’accessione alla Convenzione de L’Aja n. 33 del 29 maggio 1993 il 22 giugno 2004 e il 1° ottobre 2004 è entrata in vigore.
Referenti per l’adozione internazionale
Autorità Centrale
Ministry of Labour and Social Protection of Population of the Republic of Azerbaijan (MLSPP) [Ministero del Lavoro e della Protezione sociale della popolazione della Repubblica dell’Azerbaijan]
AZ 1009, Baku, Salatin Asgarova 85 Street
e-mail: info@sosial.gov.az
sito web: www.sosial.gov.az
Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaijan in Italia
Ambasciata d’Italia nella Repubblica dell’Azerbaijan
Ricerca Enti Autorizzati nella Repubblica dell’Azerbaijan
Compiti e funzioni dell’Autorità Centrale
- gestisce e supervisiona le procedure di adozione internazionale fino dalla presentazione della domanda di adozione tramite l’ente autorizzato nella Repubblica dell’Azerbaijan (artt. 118.4, 118.17-18 del Codice della famiglia).
Procedura adottiva
Per maggiori informazioni sulla procedura prevista dalla normativa italiana: e-tutorial sull'adozione internazionale CAI
Requisiti degli aspiranti genitori adottivi
Si tratta dei requisiti previsti dalla normativa locale che sono validi per gli aspiranti genitori adottivi italiani solo qualora non contrastino con i requisiti previsti dalla normativa italiana.
- coppie sposate da almeno 5 anni di cui almeno uno di età minima di 25 anni (artt. 120.4, 121.1-3 del Codice della famiglia);
- persone singole di età minima di 30 anni (art. 121.1 del Codice della famiglia);
- coniuge rispetto ai figli dell’altro coniuge (art. 117.3 del Codice della famiglia);
- persone con capacità giuridica a cui non è stata revocata o limitata la responsabilità genitoriale da un Tribunale (artt. 120.1.1-120.1.2. del Codice della famiglia);
- assenza di precedenti penali gravi o particolarmente gravi contro la pace, l'umanità e la moralità pubblica, la vita e la salute, la libertà e la dignità della persona, la libertà sessuale dei minori e le relazioni familiari a prescindere dalla condanna (art. 120.1.6 del Codice della famiglia);
- adeguate condizioni di salute, abitative e di reddito per poter crescere il minore (artt. 120.1.5 e 120.1.8 del Codice della famiglia);
- persone in possesso di un certificato che attesti la formazione in materia di adozione svolta nel loro Paese (art. 118.6 del Codice della famiglia).
Requisiti dei minori adottandi
- minori di 18 anni (artt. 49.1 e 119.9.2 del Codice della famiglia) se nel loro superiore interesse (artt. 117.1 e 118.1.2. del Codice della famiglia);
- minori i cui genitori non siano in grado di occuparsene adeguatamente e non vivano con loro da più di 6 mesi (art. 123.2 del Codice della famiglia).
La legge azera condiziona l’adottabilità del minore al consenso dei seguenti soggetti:
- il minore stesso, se ha compiuto almeno 10 anni (art. 52 del Codice della famiglia);
- il Tribunale competente, se il minore ha un’età inferiore a 7 anni, il quale deve prenderne in considerazione l’opinione alla presenza di uno psicologo infantile, a meno che l’ascolto non sia nel suo interesse (artt. 52 e 124.5 del Codice della famiglia);
- i genitori biologici, a meno che essi siano stati dichiarati decaduti dalla responsabilità genitoriale e sia trascorso 1 anno, o siano giuridicamente incapaci o scomparsi (artt. 122.1 e 123.1 del Codice della famiglia);
- il tutore o, se assente, l'autorità esecutiva competente qualora i genitori del minore siano minorenni (art. 122.1 del Codice della famiglia), o qualora il minore sia sottoposto a tutela (art. 124.1 del Codice della famiglia).
La legge azera prevede altresì che:
- le fratrie devono essere adottate insieme, a meno che l’adozione separata sia nel loro interesse (art. 117.4 del Codice della famiglia).
Passaggi della procedura
- gli aspiranti genitori adottivi conferiscono l’incarico di avviare la procedura di adozione internazionale a un ente autorizzato il quale trasmette il fascicolo al MLSPP nella Repubblica dell’Azerbaijan (artt. 118.4 e 118.17-18 del Codice della famiglia);
- il MLSPP valuta il fascicolo della coppia e, se la ritiene idonea, esprime parere positivo all’adozione e propone l’abbinamento con il minore (artt. 118.3, 118.3.2 del Codice della famiglia);
- se la coppia accetta l’abbinamento, il MLSPP organizza un incontro conoscitivo fra il minore e la coppia (art. 118.8 del Codice della famiglia);
- in caso di esito positivo dell’incontro inizia il periodo di affidamento preadottivo del minore alla coppia (art. 118.11 del Codice della famiglia);
- al termine dell’affidamento preadottivo, se valuta positivamente il periodo trascorso dal minore con la coppia, il MLSPP trasmette il fascicolo dell’adozione al Tribunale competente (art. 118.12-13 del Codice della famiglia);
- il Tribunale valuta il fascicolo e decide sull’adozione (art. 118.22 del Codice della famiglia);
- la decisione del Tribunale è confermata dalla firma elettronica del giudice attraverso il sistema informatico "Tribunale telematico" (art. 118.20 del Codice della famiglia);
- una volta ottenuti tutti i documenti necessari il minore può lasciare la Repubblica dell’Azerbaijan con i genitori adottivi.
Post-adozione
L’ente autorizzato trasmette al MLSPP nella Repubblica dell’Azerbaijan le relazioni concernenti l’integrazione del minore adottato con la seguente cadenza: ogni 3 mesi nel primo anno e, in seguito, almeno una volta all’anno fino al compimento dei 18 anni (art. 119-1.1 del Codice della famiglia).
Normativa di riferimento
- Law No. 781-IG of 28 December 1999, Family Code of The Republic of Azerbaijan [Legge 28 dicembre 1999, n. 781, Codice della famiglia della Repubblica dell’Azerbaijan].
Link ed allegati
- Scheda del Paese in PDF
- HCCH, Country Profiles – State responses: Azerbaijan
- UN, Committee on the Rights of the Child, Combined fifth and sixth periodic reports submitted by Azerbaijan under article 44 of the Convention, due in 2018, CRC/C/AZE/5-6, 16 November 2020
- UN, Committee on the Rights of the Child, Concluding observations on the combined fifth and sixth periodic reports of Azerbaijan, CRC/C/AZE/CO/5-6, 22 February 2023