Dati e prospettive nelle adozioni internazionali 2017
É stato appena pubblicato il report dati e prospettive nelle adozioni internazionali 2017. Tra di dati dell'analisi emerge, come elemento trasversale generalizzato su tutto il territorio nazionale, per il sesto anno consecutivo, il calo del numero di coppie che hanno fatto richiesta di autorizzazione all’ingresso di minori stranieri. Un nuovo minimo annuo con 1.163 coppie, equivalente ad una diminuzione del 52,9% rispetto ai livelli del 2012. Le regioni con il maggior numero di richieste per l’autorizzazione all'ingresso in Italia di minori stranieri sono: Lombardia (179), Veneto (126), Toscana (124) e e Lazio (111). La Federazione Russa si conferma, anche nel 2017, il principale paese di provenienza con 228 minori adottati con adozione internazionale. Al di sopra delle 100 adozioni si collocano la Colombia (157), l’India (123) e l’Ungheria (112). Infine, nel 2017 quasi la metà dei bambini adottati ha un’età compresa tra i 5 e i 9 anni (47%), con un’età media di 6,1 anni; i minori con età più basse si registrano in Etiopia (3,2 anni), Vietnam (3,1 anni) e Armenia (1,8 anni).
Oltre alle rilevazione dei dati statistici, nella seconda parte del Rapporto, si trovano anche interessanti riflessioni ed approfondimenti sul tema dell'accesso alle informazioni sulla propria origine da parte di coloro che per motivi diversi sono stati separati o allontanati dalla propria famiglia biologica e sulle ragioni della decrescita delle adozioni internazionali nel mondo e delle possibili risposte.
dati statistiche
27/02/2019