Repubblica dell'Honduras
La Repubblica dell’Honduras ha ratificato la Convenzione de L’Aja n.33 del 29 maggio 1993 il 6 marzo 2019 e il 1° luglio 2019 è entrata in vigore.
Referenti per l’adozione internazionale
Autorità Centrale
Secretaría de Niñez, Adolescencia y Familia (SENAF) [Segreteria dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia]
Colonia Humuya, Calle La Saiud, No. 1101, frente a puente desnivel de El Prado, Tegucigalpa
e-mail adopciones@senaf.gob.hn; lportillo@senaf.gob.hn
sito web https://senaf.gob.hn
Ambasciata della Repubblica dell’Honduras in Italia
Ambasciata d’Italia nella Repubblica del Guatemala competente per la Repubblica dell’Honduras
Ricerca Enti Autorizzati nella Repubblica dell’Honduras
Compiti e funzioni dell’Autorità Centrale
- gestisce e supervisiona le procedure di adozione nazionale e internazionale nella Repubblica dell’Honduras nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti;
- emana regolamenti, protocolli e linee guida sulle adozioni, garantendo il rispetto dei
diritti dei minori in tutte le fasi dell’adozione (art. 53 del Decreto n. 102/2018); - registra e accredita gli enti e le organizzazioni internazionali.
Procedura adottiva
Per maggiori informazioni sulla procedura prevista dalla normativa italiana: e-tutorial sull'adozione internazionale CAI
Requisiti degli aspiranti genotori adottivi
Si tratta dei requisiti previsti dalla normativa locale che sono validi per gli aspiranti genitori adottivi italiani solo qualora non contrastino con i requisiti previsti dalla normativa italiana.
- coppie sposate e conviventi da almeno 3 anni, o coppie la cui relazione di fatto sia stata riconosciuta legalmente, salvo che, nel superiore interesse del minore, sia autorizzata l’adozione da parte di una persona singola (artt. 15 e 19 del Decreto n. 102/2018, e art. 120 del Codice della famiglia);
- coppie di cui almeno un componente sia di età superiore a 25 anni e inferiore a 60 anni salvo che, nel superiore interesse del minore, sia disposto diversamente e che, in tal caso, la coppia abbia convissuto da almeno 5 anni (artt. 15 e 19 del Decreto n. 102/2018);
- differenza di età con il minore di almeno 15 anni; in caso di adozione da parte di una coppia, deve essere presa in considerazione l’età del coniuge più giovane (art. 15 del Decreto n. 102/2018);
- pieno possesso dei diritti civili (art. 15 del Decreto n. 102/2018);
- possesso delle certificazioni secondo quanto prescritto dalla legge (artt. 15 e 16, del Decreto n. 102/2018);
- possesso delle capacità per educare, assistere e mantenere il minore (art. 15 del Decreto n. 102/2018);
- assenza di precedenti penali (art. 16 del Decreto n. 102/2018);
- consenso del coniuge (art. 22 del Decreto n. 102/2018);
- non essere stati precedentemente dichiarati decaduti o sospesi dall’esercizio della responsabilità genitoriale (art. 22 del Decreto n. 102/2018).
Requisiti dei minori adottandi
- minori di età inferiore ai 18 anni (art. 8 del Decreto n. 102/2018);
- minori orfani, o i cui genitori siano sconosciuti (art. 8 del Decreto n. 102/2018);
- minori che, per qualsiasi motivo, siano privi di cure parentali o, pur non essendone privi, si trovino in una condizione accertata che pregiudica il loro superiore interesse (art. 8 del Decreto n. 102/2018);
- minori che siano stati dichiarati in stato di adottabilità dalla SENAF (art. 9 del Decreto n. 102/2018);
- minori che siano stati dichiarati in stato di abbandono e per i quali la SENAF, previa autorizzazione del Tribunale competente, abbia fornito il consenso all’adozione (art. 123 del Codice della famiglia).
La legge honduregna condiziona l’adottabilità del minore al consenso dei seguenti soggetti: - il minore stesso, se legalmente capace o, comunque, sufficientemente maturo (art. 11 del Decreto n. 102/2018);
- i genitori, o il rappresentante legale, o coloro per i quali la legge lo richiede (art. 11 del Decreto n. 102/2018).
Passaggi della procedura
- gli aspiranti genitori adottivi conferiscono l’incarico di avviare la procedura di adozione internazionale a un ente autorizzato, il quale trasmette il loro fascicolo alla SENAF nella Repubblica dell’Honduras;
- il procedimento di adozione si compone di una fase amministrativa, finalizzata a svolgere le indagini interdisciplinari previste per legge e a preparare gli aspiranti genitori adottivi, e di una fase giudiziaria, volta a verificare il rispetto delle condizioni e dei requisiti richiesti dalla legge e a emettere il provvedimento di adozione (art. 25 del Decreto n. 102/2018);
- la SENAF, sulla base delle indagini interdisciplinari svolte, individua le migliori alternative per il minore presso il Registro dei richiedenti adozione, e propone al Comitato di assegnazione l’abbinamento con gli aspiranti genitori adottivi (art. 30 del Decreto n. 102/2018);
- il Comitato di assegnazione valuta la proposta sulla base del fascicolo degli aspiranti genitori adottivi, del colloquio con l’équipe multidisciplinare e del periodo di affidamento preadottivo (art. 31 del Decreto n. 102/2018);
- la SENAF sottopone agli aspiranti genitori adottivi la proposta di abbinamento con un minore; se accettano, sono tenuti a sostenere il colloquio con l’équipe multidisciplinare e a svolgere il periodo di affidamento preadottivo con il minore (art. 34 del Decreto n. 102/2018);
- al termine del periodo di affidamento preadottivo, la SENAF approva l’assegnazione e prepara tutta la documentazione necessaria per la fase giudiziaria (art. 35 del Decreto n. 102/2018);
- la domanda di adozione è presentata dinanzi al Tribunale competente il quale, verificata tutta la documentazione e il rispetto di tutti i requisiti, sentite le parti e il parere del pubblico ministero, e se non vi è opposizione da parte della SENAF, emette il provvedimento di adozione (art. 42 del Decreto n. 102/2018);
- se il provvedimento non è impugnato nel termine previsto diventa definitivo, e deve essere notificato alla SENAF affinché sia iscritto nel Registro dei minori adottati e siano rispettati gli adempimenti previsti per il post-adozione (art. 42 del Decreto n. 102/2018);
- una volta ottenuti tutti i documenti necessari il minore può lasciare la Repubblica dell’Honduras con i genitori adottivi.
Post-adozione
L’ente autorizzato trasmette alla SENAF le relazioni concernenti l’integrazione del minore con la seguente cadenza: trimestrale durante il primo anno di adozione; semestrale durante il secondo anno; annuale dal terzo anno fino al raggiungimento della maggiore età del minore in conformità alla legislazione del Paese di adozione (art. 54 del Decreto n. 102/2018).
Normativa di riferimento
- Decreto No. 102, 28 septiembre 2018, Ley especial de adopciones de Honduras [Decreto 28 settembre 2018, n. 102 – Legge speciale sull’adozione della Repubblica dell’Honduras];
- Acuerdo No. 309, 12 abril 2021, Reglamento de la Ley especial de adopciones de Honduras [Accordo 12 aprile 2021, n. 309 – Regolamento della Legge speciale sull’adozione della Repubblica dell’Honduras];
- Decreto No. 76, 16 agosto 1984 - Código de Familia [Decreto 16 agosto 1984, n. 76 – Codice della famiglia].
Link ed allegati
- Scheda paese in pdf
- UN, Committee on the Rights of the Child, Consideration of reports submitted by States parties under article 44 of the Convention: Convention on the Rights of the Child: combined 4th and 5th periodic reports of States parties due in 2012: Honduras, CRC/C/HND/4-5, 04 September 2014
- UN, Committee on the Rights of the Child, Concluding observations on the combined 4th and 5th periodic reports of Honduras , CRC/C/HND/CO/4-5, 03 July 2015
Notizie
- 31/07/2025
Concessione di un contributo economico per sostenere i percorsi adottivi degli aspiranti genitori con procedure di adozione non ancora concluse al 1° gennaio 2025 a causa di specifiche condizioni di criticità e riapertura dei termini di presentazione delle istanze di contributo di cui al DM 29 aprile 2024.
- 28/07/2025
Verso l’Assemblea Generale degli EEAA: al via i Tavoli tematici per il rilancio dell’adozione internazionale.