Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Presentazione delle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati

Il 13 e 14 novembre 2023, presso la sede dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, sono state presentate le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati” ed è stato dato avvio ad un percorso formativo, rivolto ai rappresentanti degli Uffici scolastici regionali (USR), volto ad approfondire e analizzare la complessità del fenomeno adottivo in rapporto al tema scuola.

Le Linee di indirizzo, frutto del lavoro di revisione delle precedenti indicazioni redatte nel 2014, che è stato svolto da un Comitato paritetico costituito da rappresentanti della Commissione Adozioni Internazionali (CAI) e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in attuazione di un Protocollo di intesa sottoscritto dalle due Amministrazioni il 22 novembre 2021.

L’evento di presentazione, al quale ha partecipato, fra gli altri, il Vice presidente della CAI dott. Vincenzo Starita, il Capo della segreteria tecnica del MIM dott. Mauro Antonelli e che ha ricevuto il contributo video della Garante dell’infanzia e dell’Adolescenza dr.ssa Carla Garlatti, è stato un proficuo momento di condivisione grazie al quale, partendo dall’analisi quantitativa del fenomeno adottivo nella realtà scolastica italiana è stata possibile svolgere una riflessione autorevole e mirata sulla necessità di strutturare una metodologia di accoglienza scolastica in grado di garantire il benessere degli alunni e delle alunne adottati/e rispettosa delle peculiarità delle singole situazioni.

Nel corso delle attività formative, dopo una dettagliata analisi delle Linee di indirizzo e dei dati statistici che sottendono al fenomeno, nei diversi interventi dei docenti è stato approfondito il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali con particolare riferimento alla nomina di un “Referente per l’ adozione”, analizzato il fenomeno adottivo con tutte le sue specificità ed esaminate le schede – allegate alle linee guida – di rilevazione dei dati anche sotto il profilo di applicazione della normativa sulla privacy.

L’avvio del percorso formativo, che proseguirà nella modalità della formazione a distanza, è stato, altresì, un’importante occasione di confronto fra i rappresentanti degli USR provenienti da tutto il territorio nazionale che, condividendo buone prassi, punti forza e criticità sulle tematiche oggetto della formazione, hanno potuto trarre primi utili spunti per lo svolgimento della propria attività presso gli uffici scolastici di riferimento e, al contempo, instaurare fruttuosi contatti lavorativi.

 

In allegato il Programma

Vai alle Linee guida

28/11/2023

Notizie