Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Mauritius

Repubblica di Mauritius

La Repubblica di Mauritius ha ratificato la Convenzione de L’Aja n. 33 del 29 maggio 1993 il 28 settembre 1998 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1999.

 

N.B.: a causa di una revisione della propria legislazione interna, la Repubblica di Mauritius ha pronunciato una sospensione temporanea delle adozioni internazionali. Per il momento non è, quindi, possibile presentare domanda di adozione per un minore mauriziano.

 

Referenti per l’adozione internazionale

Autorità Centrale

National Adoption Council (NAC) [Consiglio nazionale per le adozioni]

Ministry of Gender Equality and Family Welfare (MGEFW) [Ministero per le pari opportunità e il benessere della famiglia]
7th Floor, Newton Tower, Sir William Newton Street 11328, Port Louis

e-mail mwfwcd@govmu.org

sito web https://gender.govmu.org

 

Consolato Onorario della Repubblica di Mauritius in Italia

Via degli Alfani 34 - 50121 Firenze

tel. +39 055 0981972

fax +39 055 0981973

e-mail info@mauritius-consulate.it

 

Consolato Onorario d’Italia nella Repubblica di Mauritius

Rue Nicolson, Vacoas, Port Louis

tel. +230 686 4233

fax +230 697 5948

e-mail consolatoitalia@myt.mu

 

Ricerca Enti Autorizzati nella Repubblica di Mauritius

 

Compiti e funzioni dell’Autorità Centrale

  • gestisce e supervisiona le procedure di adozione internazionale nella Repubblica di Mauritius in attuazione della Convenzione de L’Aja e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti;
  • vigila affinché tutte le parti coinvolte nella procedura di adozione siano state informate correttamente, e i consensi richiesti siano stati dati nelle forme legalmente richieste e non in maniera illecita;
  • accerta che il minore, tenendo conto della sua età, sia stato informato sulle conseguenze dell’adozione e sul suo consenso a essa, e che siano state tenute in considerazione le sue opinioni;
  • collabora con le Autorità Centrali degli altri Paesi e con altre organizzazioni o enti che si occupano di adozioni.

 

Procedura adottiva

Per maggiori informazioni sulla procedura prevista dalla normativa italiana: e-tutorial sull'adozione internazionale CAI

 

Requisiti degli aspiranti genitori adottivi

Si tratta dei requisiti previsti dalla normativa locale che sono validi per gli aspiranti genitori adottivi italiani solo qualora non contrastino con i requisiti previsti dalla normativa italiana.

  • coppie sposate eterosessuali, non legalmente separate (art. 364, comma 1, del Codice civile);
  • differenza di età con il minore di almeno 15 anni, ridotta a 10 anni nel caso di adozione del figlio del coniuge (art. 344, comma 1, del Codice civile); tuttavia, il giudice può derogare al requisito relativo alla differenza di età se esiste un valido motivo (art. 344, comma 2, del Codice civile).

Ulteriori aspetti rilevanti secondo la normativa mauriziana:

  • l’adozione da parte di cittadini stranieri è subordinata a una speciale autorizzazione dello Stato (art. 346, comma 1, del Codice civile).

 

Requisiti dei minori adottandi

  • minori di età inferiore a 18 anni (art. 345, comma 1, del Codice civile);
  • minori orfani, in quanto abbandonati o perché i loro genitori biologici sono deceduti, oppure sconosciuti (art. 365 del Codice civile);
  • minori non riconosciuti (art. 365 del Codice civile).

     La legge mauriziana condiziona l’adottabilità del minore al consenso dei seguenti soggetti:

  • il minore stesso, se ha compiuto almeno 15 anni di età (art. 345, comma 2, del Codice civile);
  • i genitori biologici legalmente riconosciuti, o soltanto uno qualora l’altro sia deceduto, incapace di manifestare la propria volontà, o sia stato dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale (art. 349, commi 1-2, del Codice civile);
  • il giudice, dopo aver consultato il tutore del minore, qualora entrambi i genitori non siano legalmente riconosciti, o siano deceduti, incapaci di manifestare la propria volontà, o siano stati dichiarati decaduti dalla responsabilità genitoriale (art. 350 del Codice civile).

 

Passaggi della procedura

  • gli aspiranti genitori adottivi conferiscono l’incarico di avviare la procedura di adozione internazionale a un ente autorizzato, il quale trasmette il loro fascicolo al NAC nella Repubblica di Mauritius;
  • il NAC, verificata la correttezza della documentazione e la presenza dei requisiti di legge, e valutata l’idoneità degli aspiranti genitori adottivi, si pronuncia in merito entro 60 giorni (art. 6, comma 3, della Legge n. 21/1987);
  • qualora ritenga che l’adozione sia nell’interesse del minore, il NAC autorizza la presentazione della domanda di adozione al giudice, il quale delibera in camera di consiglio ( 6, comma 4, della Legge n. 21/1987);
  • agli aspiranti genitori adottivi è richiesto di recarsi nella Repubblica di Mauritius per presentare la domanda di adozione prima dell’udienza, e di rimanervi per circa 2 mesi*;
  • qualora il giudice rigetti la domanda, gli aspiranti genitori adottivi o il pubblico ministero possono presentare ricorso entro 1 mese dal ricevimento della notifica di rigetto (art. 354 del Codice civile);
  • il giudice può anche rinviare la decisione ed emettere un provvedimento provvisorio affidando la tutela del minore agli aspiranti genitori adottivi per un periodo non superiore a 6 mesi (art. 353, comma 2, del Codice civile);
  • la sentenza di adozione è depositata nella cancelleria della Corte Suprema e, entro 3 mesi, il cancelliere ne invia copia all’Ufficio dello stato civile per la trascrizione nell’apposito Registro (art. 355, commi 2-3, del Codice civile);
  • una volta ottenuti tutti i documenti necessari il minore può lasciare la Repubblica di Mauritius con i genitori adottivi.

 

Post-adozione*

L’ente autorizzato trasmette al NAC nella Repubblica di Mauritius le relazioni concernenti l’integrazione del minore che devono essere redatte ogni 2 anni.

 

Normativa di riferimento

 

 

* Le informazioni relative alla prassi per le quali non è stato possibile individuare una fonte normativa ufficiale sono state reperite su HCCH, Country profile – State responses: Mauritius.

Notizie