Taiwan
La Repubblica di Cina non ha firmato la Convenzione de L’Aja n. 33 del 29 maggio 1993.
N.B.. La regolamentazione che segue è provvisoria essendo in atto nel paese una significativa riforma legislativa in materia di adozioni.
Referenti per l’adozione internazionale
Autorità competente
Ministry of Healt and Welfare (MOHW) [Ministero della salute e del benessere sociale]
No. 488, Sec. 6, Zhongxiao E. Rd., Nangang Dist., Taipei City
sito web www.mohw.gov.tw
Ufficio di rappresentanza di Tapei in Italia
La Repubblica Italiana non riconosce Taiwan come Stato indipendente e non intrattiene con esso relazioni diplomatiche.
In Italia ci sono due Ufficio di Rappresentanza di Taipei:
a Roma in Viale Liegi, 17, 00198
tel. +39 06-9826 2800 – fax +39 06-98262806
e-mail segreteria.roma@mofa.gov.tw
sito web www.roc-taiwan.org;
a Milano in Via Fabio Filizi 25/A/P 12, 20124
tel. +39 02-4549 6612
e-mail mil@boca.gov.tw
sito web roc-taiwan.org
Ufficio italiano di promozione della Repubblica di Cina
Non sono presenti a Taiwan né Ambasciata né Consolato, ma è operativo a Taipei l’Ufficio Italiano di Promozione che fornisce assistenza e servizi consolari ai cittadini italiani residenti o in visita nel Paese
Rm. 1809, International Trade Bldg.
Fl.18, n.333, Sec.1, Keelung Rd.
Taipei 110
Tel: +88 6 (0)2-23450320 – fax +88 6 (0)2-27576260
e-mail segreteria.tapei@esteri.it
sito web www.italy.org.tw
Website: http://www.italy.org.tw/Italy/index.html
Ricerca Enti Autorizzati nella Repubblica di Cina
Compiti e funzioni dell’Autorità competente
• gestisce e supervisiona le procedure di adozione nazionale e internazionale nella Repubblica di Cina nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti.
Procedura adottiva
Per maggiori informazioni sulla procedura prevista dalla normativa italiana: e-tutorial sull'adozione internazionale CAI
Requisiti degli aspiranti genitori adottivi *
Si tratta dei requisiti previsti dalla normativa locale che sono validi per gli aspiranti genitori adottivi italiani solo qualora non contrastino con i requisiti previsti dalla normativa italiana.
• persone singole;
• coppie dello stesso sesso unite in unione civile e coppie sposate;
• differenza di età col minore di almeno 20 anni: nel caso in cui si tratti di una coppia sposata, almeno uno dei due deve avere 20 anni in più del minore e l’altro almeno 16 anni in più;
La legge della Repubblica di Cina prevede altresì che:
• l’aspirante genitore adottivo abbia una residenza stabile, un impiego legittimo e mezzi finanziari sufficienti per mantenere il minore;
• una persona sposata che intende adottare un minore deve farlo congiuntamente con il suo coniuge, salvo che in circostanze particolari (adozione del figlio del coniuge, incapacità del coniuge o scomparsa del coniuge per almeno tre anni);
• non può adottare chi ha legami di sangue collaterali col minore fino al 6° grado (parenti) o di matrimonio fino al 5° grado (affini).
Requisiti dei minori adottandi *
• minori i cui genitori biologici siano in vita e abbiano espressamente fornito il loro consenso in forma scritta legalmente valida o oralmente davanti al Tribunale competente;
• minori abbandonati, il cui status di abbandono sia stato stabilito e dichiarato con una pronuncia del Tribunale competente;
• minori i cui genitori sono entrambi morti o sono stati dichiarati scomparsi;
• minori i cui genitori abbiano perso la responsabilità genitoriale o siano stati da essi allontanati.
La legge della Repubblica di Cina prevede altresì che:
• il minore di età inferiore ai sette anni deve fare la dichiarazione di intenti e accettarla attraverso il suo tutore legale; il minore di età superiore ai sette anni viene coinvolto nella scelta adottiva e deve ottenere il consenso del suo tutore legale.
Passaggi della procedura *
• gli aspiranti genitori adottivi conferiscono l’incarico di avviare la procedura di adozione internazionale a un ente autorizzato, il quale trasmette il loro fascicolo all’ente autorizzato taiwanese con cui ha rapporti nella Repubblica di Cina;
• agli aspiranti genitori adottivi viene sottoposta la proposta di abbinamento con un minore e, se accettano, viene firmato un accordo di adozione tra le parti e la procedura prosegue;
• la domanda di adozione viene sottoposta alla Corte Suprema di Taiwan, che designa il Tribunale distrettuale per convocare gli aspiranti genitori adottivi e per decidere in loro presenza sull’adozione con sentenza che diviene definitiva dopo 10 giorni dalla sua emissione;
• gli aspiranti genitori adottivi possono recarsi a prendere il minore e la sentenza è registrata presso l’ufficio di stato civile di Taiwan;
• agli aspiranti genitori adottivi sono richiesti due viaggi: il primo della durata di una settimana per presenziare all’udienza e il secondo della durata di 15 giorni per prendere il minore*;
• una volta ottenuti tutti i documenti necessari il minore può lasciare la Repubblica di Cina con i genitori adottivi.
Post-adozione *
L’Ente autorizzato trasmette all’ente taiwanese con cui ha rapporti le relazioni concernenti l’integrazione del minore, che devono essere redatte con cadenza trimestrale per il primo anno e con cadenza annuale per i sette anni successivi.
Normativa di riferimento
• Civil Code amended 20 January 2021 [Codice civile come modificato il 20 gennaio 2021];
• Act for Implementation of J.Y. Interpretation No. 748 May 2023 [Legge per l’attuazione di J.Y. Interpretazione n. 748]
* Le informazioni relative alla prassi per le quali non è stato possibile individuare una fonte normativa ufficiale sono state fornite dagli enti autorizzati operativi nella Repubblica di Cina.
* E’in atto una riforma legislativa che sta modificando le norme che disciplinano l’adozione: le informazioni per le quali non è stato possibile individuare una fonte normativa ufficiale sono state reperite su www.travel.state.gov.
Link ed allegati
Notizie
- 31/07/2025
Concessione di un contributo economico per sostenere i percorsi adottivi degli aspiranti genitori con procedure di adozione non ancora concluse al 1° gennaio 2025 a causa di specifiche condizioni di criticità e riapertura dei termini di presentazione delle istanze di contributo di cui al DM 29 aprile 2024.
- 28/07/2025
Verso l’Assemblea Generale degli EEAA: al via i Tavoli tematici per il rilancio dell’adozione internazionale.