Cosa è
Il portale “Adozione Trasparente” https://adozionetrasparente.commissioneadozioni.it/ consente di conoscere i passaggi fondamentali della propria procedura adottiva internazionale.
Possono accedere gli aspiranti genitori adottivi che hanno i propri dati anagrafici già censiti nell’applicativo della Commissione in quanto hanno già conferito l’incarico ad un Ente autorizzato, ma non hanno ancora concluso la procedura di adozione internazionale con l’ingresso del minore in Italia alla data del 16 aprile 2018.
L’aggiornamento delle informazioni del portale avviene in tempo reale, sulla base delle informazioni inserite e trasmesse dall'Ente autorizzato alla Commissione Adozioni Internazionali e viceversa. Le informazioni del portale riguarderanno i seguenti eventi della procedura di adozione:
Gli eventi disponibili per la consultazione saranno i seguenti:
- Decreto di idoneità
- Conferimento d’incarico all'ente
- Revoca del conferimento d’incarico
- Indicazione del paese prescelto per la adozione (così detto instradamento)
- Comunicazione cambio paese procedura
- Richiesta di attestazione di efficacia da parte dell’Ente alla CAI
- Attestazione di efficacia
- Richiesta di lettera di garanzia da parte dell’Ente alla CAI
- Lettera di garanzia
- Invio fascicolo coppia al referente estero
- Deposito fascicolo o attestazione dell’ente di completamento per i paesi dove non è previsto il deposito fascicolo
- Approvazione del fascicolo da parte dell’autorità straniera
- Abbinamento-comunicazione con il minore/minori
- Annullamento abbinamento
- Richiesta di proseguimento procedura da parte dell’Ente alla CAI
- Autorizzazione al proseguimento della procedura
- Richiesta di autorizzazione ingresso da parte dell’Ente alla CAI
- Autorizzazione all'ingresso
- Corrispondenza documento generico - richieste documenti integrativi
- Indicazione dell’Ente incaricato per il post-adozione (o, in casi particolari, della ASL)
- Scheda costi adozione inviata dall'Ente alla CAI
- Pagamento ricevuto dalla coppia
- Relazioni post-adozione
- Sollecito relazione post-adozione
Il portale ”Adozione Trasparente” permette
Agli aspiranti genitori adottivi di:
- essere informati, in tempo reale, sullo stato della propria procedura adottiva nei suoi passaggi più importanti;
- verificare facilmente il rispetto, sia da parte dell’Ente autorizzato che della Commissione, dei tempi di trattazione e trasmissione della documentazione inerente la propria procedura di adozione: un semplice “ALERT” giallo, segnalerà, per gli eventi per cui è previsto se la documentazione trattata non è stata trasmessa nel termine di 30 giorni;
- richiedere facilmente all'Ente informazioni sul contenuto dei documenti trattati/pubblicati e, se le informazioni risultassero incongrue o insufficienti, di rivolgersi alla Commissione per ulteriori approfondimenti;
- verificare lo stato dei pagamenti effettuati all'Ente autorizzato;
- avere una posizione “paritaria” sia nei confronti dell’Ente sia della Commissione, in termini di accesso alle informazioni.
Alla Commissione Adozioni ed agli Enti di:
- sostenere pro-attivamente i compiti di trasparenza durante lo svolgimento dei procedimenti amministrativi collegati all’iter adottivo.
Alla Commissione Adozioni di:
- agevolare i propri compiti di vigilanza sugli Enti autorizzati ad operare nel campo dell’adozione internazionale.
Per accedere al portale “Adozione Trasparente” è necessario ottenere l’utenza SPID, attualmente a titolo gratuito, tramite il sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale ed i link presenti in questa sezione.
Per navigare nel portale “Adozione Trasparente” e acquisire le necessarie informazioni operative scarica la “Guida al Portale”.