L'instradamento
[3. La ricerca] <- [4. L'instradamento] -> [5. L'abbinamento]
Piccoli grandi passi in vista del primo incontro
Quali documenti dobbiamo presentare?
L'ente autorizzato che avete incaricato vi informerà circa i documenti necessari per la preparazione del dossier da presentare alle Autorità straniere e vi consegnerà tutta la modulistica necessaria.
A chi affidiamo i documenti una volta compilati?
Normalmente potete consegnare il dossier all'ente incaricato, dove un responsabile verificherà che ci siano tutti i documenti richiesti e le relative legalizzazioni, quindi i documenti vengono tradotti e spediti al referente dell'ente incaricato nel Paese di destinazione, che li trasmetterà alle Autorità locali. Il dossier è ora a disposizione dell'Autorità straniera che potrà proporre un bambino per cui la coppia rappresenta l’abbinamento migliore possibile. Anche in questo caso, a seconda del Paese che avrete scelto, incontrerete una procedura parzialmente differente.
Si tratta solo di burocrazia dunque?
Non proprio, questa è solitamente una fase molto importante per la vostra formazione, infatti l'ente incaricato vi coinvolgerà in attività di approfondimento di carattere informativo, psicologico-educativo, sanitario, legato all'adozione di un minore straniero.
Notizie
- 31/07/2025
Concessione di un contributo economico per sostenere i percorsi adottivi degli aspiranti genitori con procedure di adozione non ancora concluse al 1° gennaio 2025 a causa di specifiche condizioni di criticità e riapertura dei termini di presentazione delle istanze di contributo di cui al DM 29 aprile 2024.
- 28/07/2025
Verso l’Assemblea Generale degli EEAA: al via i Tavoli tematici per il rilancio dell’adozione internazionale.