Notizie
-
22/07/2015
Adozioni in Bielorussia: risultato eccezionale.
L'Ambasciatore di Bielorussia in Italia ha consegnato alla Presidente della Commissione la nuova lista dei minori bielorussi adottabili. “L’Ambasciata della Repubblica di Bielorussia nella Repubblica Italiana presenta i suoi complimenti alla Commissione per le Adozioni internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana …. ed ha l’onore di comunicare che il Ministero dell’ Istruzione della Repubblica di Bielorussia ha concluso l’approfondita verifica ed attenta valutazione dei dati presenti nella lista pervenuta da parte italiana dei minori bielorussi che potrebbero essere adottati dalle famiglie italiane.”
-
20/06/2015
Protocollo intesa Arma Carabinieri e Commissione per le adozioni internazionali
Firmato oggi un importantissimo protocollo di intesa tra la Commissione per le Adozioni Internazionali e l'Arma dei Carabinieri per la tutela dei diritti dei minori e la trasparenza delle adozioni internazionali, come da allegato.
-
19/05/2015
BIELORUSSIA. LA LISTA DEI MINORI DI CUI LE FAMIGLIE ITALIANE AUSPICANO L’ADOZIONE E’ STATA FORMALMENTE TRASMESSA
Nel clima di collaborazione e di reciproca affidabilità, che caratterizza i rapporti tra la Commissione per le Adozioni Internazionali e le Autorità della Repubblica di Bielorussia, la Commissione, dopo un lavoro condiviso con l’Ambasciata Bielorussa, ha trasmesso ufficialmente la lista dei minori e degli aspiranti genitori in possesso dei requisiti richiesti, affinchè i singoli casi possano essere valutati dalle Autorità bielorusse.
-
17/05/2015
Adozioni in RDC: nessuna comunicazione ufficiale del governo congolese di rimozione della moratoria; la Commissione stigmatizza l'irresponsabile diffusione di notizie non ufficiali e non veritiere.
Molte famiglie hanno segnalato alla Commissione la diffusione sui social network di notizie riguardanti un presunto sblocco dei permessi di uscita dei minori adottati da famiglie italiane e da famiglie di altri paesi in RDC. In particolare alcuni genitori fanno riferimento all'annuncio dello sblocco dato via tweet dal coordinamento Care, che esprime un rappresentante in Commissione: "Congo il governo toglie l'interdizione alle adozioni". La Commissione precisa che si tratta di un annuncio completamente destituito di fondamento, non concordato né autorizzato dalla Commissione, che, comprendendo le giuste apprensioni delle famiglie, stigmatizza comportamenti irresponsabili di chiunque veicoli notizie non fondate e non preventivamente diffuse dalla Commissione, e cioè dall'unica Autorità italiana competente.
-
10/04/2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2015
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 07.04.2015 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2015
-
12/03/2015
Convenzione Aja del 1996, misure di protezione dei minori. Kafala. Il Senato approva il 10 marzo 2015 il disegno di legge optando per una ratifica secca e individuando l’ Autorità centrale nella Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nella seduta del 10 marzo 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di ratifica della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 per la protezione dei minori stranieri.